La Battaglia di Filippi fu una serie di due scontri militari avvenuti nell'ottobre del 42 a.C. vicino alla città di Filippi, in Macedonia. Essa fu combattuta tra le forze del Secondo Triumvirato, rappresentate da Marco Antonio e Ottaviano (il futuro Augusto), e le forze dei Liberatores, i cesaricidi Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino.
Questa battaglia fu decisiva per le sorti della Repubblica Romana, in quanto segnò la fine della guerra civile che era seguita all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C. e l'ascesa del Secondo Triumvirato.
Fatti chiave:
Le Battaglie:
La battaglia si svolse in due fasi distinte:
Prima Battaglia (inizio ottobre 42 a.C.): Ottaviano affrontò Bruto, mentre Antonio affrontò Cassio. Ottaviano fu sconfitto da Bruto, mentre Antonio ebbe la meglio su Cassio. Credendo erroneamente che Bruto fosse stato sconfitto, Cassio si suicidò.
Seconda Battaglia (23 ottobre 42 a.C.): Bruto, rimasto senza il sostegno di Cassio, fu sconfitto definitivamente da Antonio e Ottaviano. Bruto, a sua volta, si suicidò poco dopo.
Conseguenze:
La vittoria del Secondo Triumvirato a Filippi ebbe conseguenze profonde:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page